– HERA RAVENNA Srl , ASET SpA – Fano (PU) – Integrazione automatica dei dati dal campo per la creazione di un Sistema Informativo cartografico di Reti Fognarie.
TEXO Srl (www.texo.it, info@texo.it), in collaborazione con POPNET Srl di Parma (www.popnet.it, info@popnet.it), ha sviluppato una soluzione operativa per l’integrazione automatica dei dati rilevabili sul campo nella realizzazione di un Sistema Informativo di Reti Fognarie.
Il quadro operativo
Il processo di creazione del Sistema Informativo cartografico di una Rete Fognaria si articola tipicamente in una sequenza di operazioni ciascuna delle quali normalmente viene gestita come un processo autonomo di raccolta, validazione e caricamento dati.
Il voler però considerare le diverse fasi operative come processi autonomi, può avere come conseguenza la generazione di incongruenze nella composizione del modello di dati complessivo.
La metodologia di lavoro sviluppata si basa sul semplice presupposto di avere un unico contenitore di dati in cui far confluire le informazioni raccolte e nel quale attivare tutti i controlli di congruenza.
Per ottenere questa condizione, il Data Base del Sistema Informativo Cartografico viene “portato direttamente in campo” mediante Palmari dedicati attraverso i quali l’operatore dialoga direttamente con il Server del Sistema.
L’interfaccia utente del palmare “guida” l’operatore nel rilevamento dei dati fornendo indicazioni precise ed univoche sulle informazioni da acquisire e risolvendo a monte i possibili dubbi interpretativi.
I dati acquisiti vengono quindi “sincronizzati” via GPRS con il Server del Sistema Informativo cartografico; in tal modo l’Amministratore del Sistema è in grado di effettuare “in corso d’opera” i necessari controlli con la possibilità di richiedere indagini integrative al personale che ancora si trova in campo per la campagna di rilevamento.
La Gestione remota dei dati del Sistema Informativo Cartografico attraverso un PC palmare
La soluzione software sviluppata si basa sull’utilizzo di palmari dotati di sistema operativo Microsoft PocketPC, con sistema di trasmissione dati GPRS, UMTS o WiFi e di un WEB Server che si occupa della gestione della comunicazione con i palmari e sul quale risiede il database che fa da collettore dei dati che compongono il Sistema Informativo.
Il Sistema, di tipo bidirezionale, consente una sincronizzazione dei dati sia nella direzione Palmare-WebServer che nella direzione opposta WebServer-Palmare.
Un Sistema di storicizzazione degli eventi di sincronizzazione, basato sulla attribuzione di due date, riferite rispettivamente all’ultima modifica inviata e all’ultima modifica scaricata, garantisce una soluzione sicura per una raccolta di dati attendibili da un punto di vista cronologico.
Il Sistema, inoltre, consente l’impiego e quindi la sincronizzazione contemporanea di dati provenienti da più palmari in dotazione a diverse squadre di lavoro.
L’adozione di librerie di interfacciamento permette via ODBC di connettersi a qualsiasi tipo di database che, oltre a essere aggiornato via GPRS con l’invio dei dati provenienti dai palmari, può essere aggiornato da postazioni fisse (PC Desktop).
L’operatore addetto all’inserimento dei dati sul palmare può effettuare l’operazione agevolmente grazie all’adozione di un’interfaccia WEB.
Il Web Server offre anche la possibilità di inviare messaggi verso i dispositivi palmari che possono riguardare anomalie della sincronizzazione o essere riferiti a comunicazioni di servizio.
Scarica il materiale informativo in formato PDF_popnet_texo_webapplication
– OMNIA SERVIZI Sistemi informativi cartografici per reti di distribuzione GAS
OMNIA SERVIZI è attualmente parte del Gruppo ENERGEI con sede a Crema che si occupa della distribuzione del gas, della manutenzione degli impianti e della gestione del servizio di Pronto Intervento in un’ampia area in Piemonte, Lombardia e Veneto.
OMNIA SERVIZI svolge attività specialistiche nel settore gas, con particolare riferimento ad attività di sviluppo e mantenimento di sistemi informatici, attività gascromatografiche, ricerca fughe, protezione catodica, sicurezza.
Esigenze
Gli obiettivi prefissati da OMNIA SERVIZI relativamente alla gestione delle reti tecnologiche hanno portato l’azienda ad implementare i propri servizi informativi in una ottica di gestione del dato territoriale e di rete integrati. In questo contesto il gruppo sta portando avanti un progetto di informatizzazione delle reti in modo da unire il dato tecnico proprio della rete (caratteristiche strutturali e morfologiche) con il processo gestionale interno.
Alcune delle esigenze alla base del progetto:
- Conoscenza della rete e di tutte le sue caratteristiche;
- Possibilità di interrogazioni sui singoli dati;
- Possibilità di interrogazioni intelligenti sulle caratteristiche della rete (risimbolizzazione tematica);
- Valutazione patrimoniale delle reti;
- Programmazione degli interventi di estensione e manutenzione;
- Pubblicazione dei dati necessari per l’Autorità per l’energia;
- Creazione di archivi storici con possibilità di semplice accesso ai dati ;
- Pubblicazione dei dati in tempo reale anche via web;
- Interfacciabilità con altri applicativi di tipo gestionale già in uso.
Soluzione
Questo processo di informatizzazione si è tradotto nell’introduzione del sistema MapFlow in grado di supportare la gestione delle reti e la strategia di sviluppo aziendale verso nuove reti acquisite o da acquisire. La soluzione adottata ha permesso inoltre di garantire la massima flessibilità in modo da coprire le diverse esigenze che si sono verificate durante il corso degli ultimi tre anni.
Durante questa fase di implementazione del prodotto, TEXO ha lavorato a fianco di OMNIA comprendendo e condividendone le necessità e proponendo assieme soluzioni innovative che hanno permesso di integrare all’interno del sistema MapFlow le esigenze che man mano si formano durante lo sviluppo di un progetto.
Il sistema realizzato rappresenta un’infrastruttura indispensabile per la gestione e la crescita dell’azienda poiché assicura un importante supporto all’operatività in processi diversi quali la gestione di dati tecnici ai fini gestionali e di pubblicazione di dati certi in tempo reale. Tutto questo contribuisce inoltre nel favorire il lavoro di gruppo e l’interscambio consentendo la condivisione dei dati garantendo così un miglioramento, anche economico, dei processi.
Risultati ottenuti:
- Visibilità del dato cartografico e testuale in ogni momento e da qualunque postazione;
- Possibilità, per gli operatori interni alle varie sedi dell’azienda di programmare e monitorare tutti gli interventi di sviluppo e manutenzione della rete;
- Possibilità, per le squadre esterne, di interrogare la banca dati con criteri di autorizzazione preimpostati;
- Analisi delle caratteristiche della rete con possibilità di simulazione idraulica;
- Visualizzazione grafica degli effetti di operazioni di pronto intervento;
- Analisi sulla redditività della rete;
- Raccolta ordinata dei dati necessari a soddisfare le richieste del cliente e dell’Autorità per l’energia;
- Riduzione dei tempi di lavoro degli addetti dell’Ufficio Tecnico;
- Dinamicità e versatilità di MapFlow rispetto alle esigenze dell’azienda;
Prossimi obiettivi:
- Trattamento dei dati in formati prestabiliti in modo da soddisfare quanto richiesto dalle normative 236/00, 40/04, 138/04 e 168/04 (per le reti gas) dell’Autorità per l’energia;
- Gestione e pubblicazione dei dati su web;
- Gestione dell’archivio storico e interfaccia con gli altri applicativi dell’azienda.
– METANODOTTI PADANI Attività di consulenza per la predisposizione e l’analisi di simulazioni idrauliche di reti gas e idriche
La Metanodotti Padani è stata costituita nel 1975 per intervenire nelle concessioni per la distribuzione del gas naturale ai centri urbani.
Inizialmente ha acquisito le prime concessioni, a suo tempo sottoscritte dall’Impresa Dondi Gianni, ed ha continuato l’attività estendendo l’intervento alle Province di Rovigo, Padova, Mantova, Modena e Ferrara.
E’ ora presente come co-azionista in Provincia di Trento ed in Romania nel Comune di Radauti.
Esigenze
L’incontro e la successiva collaborazione con METANODOTTI PADANI sono frutto di una precisa esigenza nata dalla necessità di avere uno strumento che sia in grado di dare un veloce ausilio alla progettazione ed alla determinazione dei dati estimativi per la gara d’appalto bandita dalla State Energy Regulatory Commission di Sofia per la costruzione di una rete gas nelle regioni TRAKIA e DOUNAV in BULGARIA.
Le nuove esigenze:
- poter disegnare una rete correttamente rappresentata dal punto di vista funzionale ed allo stesso tempo che soddisfi tutti i criteri definiti dalla gara d’appalto, non ultimo i costi di costruzione degli impianti;
- possibilità di apportare modifiche, anche sostanziali, al progetto permettendo un’immediata rielaborazione dei dati;
- semplice inserimento sia della grafica che degli elementi ed attributi di rete;
- possibilità di veloce inserimento iniziale dei dati di rete;
- algoritmo di simulazione idraulica affidabile e con comprovata efficacia;
- elaborazione ed immediata visualizzazione grafica della simulazione idraulica in modo da poter apportare le dovute correzioni;
- possibilità di avere suggerimenti correttivi dal software a livello progettuale;
- immediata valutazione degli oneri necessari alla costruzione.
Soluzione
Le esigenze espresse da METANODOTTI PADANI hanno trovato una soluzione in un prodotto già esistente, WINNET, che integrato con alcune funzioni dedicate di MapFlow ha permesso di fornire tutti gli strumenti necessari allo sviluppo dell’offerta per la citata gara d’appalto.
Risultati ottenuti:
- Semplicità nell’utilizzo del sistema MapFlow;
- Progettazione di una rete gas in tempi contenuti;
- Possibilità di intervenire con modifiche sulla rete e visualizzare immediatamente i risultati della simulazione idraulica;
- Veloce valorizzazione della rete e controllo dei costi richiesti per la sua costruzione;
Gli obiettivi raggiunti hanno poi portato METANODOTTI PADANI non solo a chiudere la gara anche tramite l’utilizzo del prodotto MapFlow ma a introdurre questo sistema nella propria gestione delle reti tecnologiche in un ottica di integrazione con i sistemi esistenti nell’azienda
– CONSCOOP – Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – Realizzazione di sistemi informativi cartografici “as-built” di reti di distribuzione gas
ll CONSCOOP, è un Consorzio di Cooperative di Produzione e Lavoro costituito nel 1949. Oggi associa 151 cooperative ubicate in tutte le regioni italiane per complessivi 12.500 soci, circa 20.000 addetti, con un fatturato complessivo di oltre 6.000 miliardi.
Il CONSCOOP opera in tutto il territorio nazionale svolgendo l’attività di impresa generale di costruzione e di gestione reti gas.
Esigenze
Nel corso del 2001 il settore di gestione delle reti gas ha avuto l’esigenza di creare la cartografia delle proprie reti in conformità a quanto richiesto dalle normative dell’Autorità per l’Energia.
La richiesta pertanto risultava di semplice attuazione in quanto contemplava una trasposizione dei dati esistenti e trascritti in elaborati diversi in una banca dati standard con la restituzione grafica in una cartografia che rappresentasse correttamente i diversi impianti.
Un’ulteriore richiesta era la possibilità di effettuare una simulazione idraulica in modo da verificare e di conseguenza modificare i nodi problematici.
Esigenze iniziali:
- Inserimento dati in un unico Data Base;
- Costituzione di cartografia con possibilità di semplice aggiornamento dei dati;
- Analisi della rete con possibilità di effettuare una simulazione idraulica.
Sviluppo
Nel corso dell’inserimento dei dati, una nuova prospettiva, determinata dalle diverse possibilità di utilizzo di una Banca Dati e dalla versatilità del sistema MapFlow ha interessato i responsabili reti gas di CONSCOOP che hanno così potuto tradurre nel sistema alcune esigenze di gestione dei dati che fino ad allora venivano svolte a mano con creazione di elaborati cartacei. In pratica con alcuni anni di anticipo sulle normative 138/04 e 168/04 (per le reti gas) la Banca Dati standard è stata implementata in alcuni punti in modo da gestire tutte le singole utenze e le informazioni relative a tutti gli utenti.
Altri risultati ottenuti oltre a quanto richiesto dalla delibera n. 138/04:
- Raccolta ordinata dei dati relativi agli utenti (codici, anagrafiche, consumi, ecc.);
- Gestione dei dati ottimale anche per utenti poco esperti.
– HERA – Sistemi informativi cartografici di sistemi fognari
Il GRUPPO HERA attualmente è fra i leader nazionali ed europei nella gestione dei servizi legati al ciclo dell’acqua (potabilizzazione, depurazione, fognatura), all’utilizzo delle risorse energetiche (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e soluzioni innovative) e alla gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio).
Nel settore energetico l’ attività principale è rappresentata dalla distribuzione e dalla vendita di gas metano: con circa 1,5 miliardi di Mc di gas distribuiti nel 2002 Hera rappresenta infatti il secondo operatore nazionale ed il primo tra le local utilities, nel mercato della distribuzione agli utenti finali.
Nel settore idrico Hera gestisce l’intero ciclo, dalla captazione fino alla depurazione e reimmissione nell’ambiente delle acque.
Esigenze
In questo caso viene citato il GRUPPO HERA in quanto committente di TEXO SRL per il rilievo ed informatizzazione del sistema fognario all’interno del Comune di Ravenna.
Non ci sono state quindi particolari esigenze iniziali nella collaborazione con TEXO SRL ma le modalità di approccio del lavoro da parte di quest’ultima hanno permesso di mettere a punto un sistema di acquisizione ed informatizzazione dati durante il rilievo che ha consentito di ridurre in modo consistente i tempi di lavoro.
Obiettivi da raggiungere per l’ottimizzazione del lavoro:
- Inserimento dei dati del rilievo eseguito in un’unica soluzione, quindi senza la necessità di reintrodurli nel Data Base una volta rientrati in ufficio;
- Possibilità di sincronizzazione e correzione dei dati attraverso il web;
- Disegno automatizzato,sulla base di un preciso modello, delle diverse sezioni di un pozzetto unite all’ubicazione geografica rappresentata da due mappe con diverso dettaglio.
Soluzione
Per dare una soluzione alla richiesta di ottimizzazione di un processo di rilievo in campo è stato necessario considerare le diverse fasi operative non come processi autonomi ma come vettori di dati in un unico contenitore nel quale attivare tutti i controlli di congruenza.
Per ottenere questa condizione, il Data Base del Sistema Informativo Cartografico viene “portato direttamente in campo” mediante Palmari dedicati attraverso i quali l’operatore dialoga direttamente con il server del sistema. L’interfaccia utente del palmare guida semplicemente l’operatore nel rilevamento dei dati fornendo indicazioni precise ed univoche sulle informazioni da acquisire. I dati vengono quindi sincronizzati via web: in tal modo, in corso d’opera, si possono effettuare i necessari controlli con la possibilità di richiedere indagini integrative al personale che ancora si trova in campo.
Successivamente al rilievo un applicativo creato da TEXO SRL elabora i dati e crea in automatico tutte le monografie dei pozzetti comprensive di tutte le sezioni e le mappe d’inquadramento richieste.
Risultati ottenuti:
- Acquisizione dei dati in un unico Data Base, anche da più palmari;
- Accesso immediato al dato da qualsiasi postazione, anche dall’ufficio che può procedere immediatamente all’elaborazione dei dati;
- Validazione automatica dei dati tramite controlli incrociati al fine di ridurre le incongruenze;
- Creazione di disegni complessi, anche con la manipolazione dei Raster , in modo completamente automatizzato ed in tempi brevissimi (es: creazione di 3000 disegni in meno di 1 ora; equivalenti in circa 4 mesi di lavoro di due persone).